Modifiche a "Museo virtuale della Costa"

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Corpo del testo

  • -["

    Ti piacerebbe immergerti in un museo virtuale sulla costa? Vedere come l'ambiente costiero ispiri gli artisti sui temi del cambiamento climatico? Il “Museo Virtuale della Costa” è la nostra proposta!   

    L’idea di un museo, seppur virtuale, può risultare statica e polverosa ma pensa a quanto un suono, un’immagine riesce ad evocare emozioni provate, sentimenti vissuti come solo l’arte può fare. Capisci così quanto è importante usare l’arte per un tema importate come l’ambiente. 

    L’idea è di creare tutti insieme un museo virtuale che, come tale, sia fruibile da tutti, sul tema comune dei cambiamenti climatici in relazione ai territori costieri, legato a luoghi specifici, alle persone che li vivono, ai diversi mezzi espressivi scelti dagli artisti. Trasmettere un sentire comune, una sensibilità al bello che va custodito e contribuire alla sensibilizzazione di cittadini e turisti verso semplici buone pratiche di comportamento nel fruire l’ambiente costiero come, ad esempio: 

    • ridurre l’inquinamento dei litorali,  
    • evitare l’utilizzo della plastica monouso e di altri materiali dannosi,  
    • prendersi cura insieme della “propria spiaggia”.  

     La piattaforma Museo Virtuale della costa verrà promossa a livello territoriale attraverso iniziative locali e partnerships con gli enti pubblici locali della costa romagnola e le associazioni della società civile. L’azione ed il protagonismo delle realtà locali è strategico per formare una cittadinanza più consapevole e attenta all’utilizzo delle proprie risorse naturali anche in relazione ai cambiamenti climatici in atto. 

    COSA PUOI FARE? 

    • Commenta la proposta, facci sapere cosa ne pensi e arricchiscila con le tue idee. Scrivici se vuoi diventarne protagonista e collaborare alla sua realizzazione. 
    • Vuoi saperne di più? Ecco la nostra proposta completa
    • Scopri le sfide su cui abbiamo ragionato e le altre proposte elaborate dai partecipanti all’Innovation Camp
    • L'approfondimento sulla Sfida Comunicazione e partecipazione
    "]
  • +["

    Ti piacerebbe immergerti in un museo virtuale sulla costa? Vedere come l'ambiente costiero ispiri gli artisti sui temi del cambiamento climatico? Il “Museo Virtuale della Costa” è la nostra proposta!   

    L’idea di un museo, seppur virtuale, può risultare statica e polverosa ma pensa a quanto un suono, un’immagine riesce ad evocare emozioni provate, sentimenti vissuti come solo l’arte può fare. Capisci così quanto è importante usare l’arte per un tema importate come l’ambiente. 

    L’idea è di creare tutti insieme un museo virtuale che, come tale, sia fruibile da tutti, sul tema comune dei cambiamenti climatici in relazione ai territori costieri, legato a luoghi specifici, alle persone che li vivono, ai diversi mezzi espressivi scelti dagli artisti. Trasmettere un sentire comune, una sensibilità al bello che va custodito e contribuire alla sensibilizzazione di cittadini e turisti verso semplici buone pratiche di comportamento nel fruire l’ambiente costiero come, ad esempio: 

    • ridurre l’inquinamento dei litorali,  
    • evitare l’utilizzo della plastica monouso e di altri materiali dannosi,  
    • prendersi cura insieme della “propria spiaggia”.  

     La piattaforma Museo Virtuale della costa verrà promossa a livello territoriale attraverso iniziative locali e partnerships con gli enti pubblici locali della costa romagnola e le associazioni della società civile. L’azione ed il protagonismo delle realtà locali è strategico per formare una cittadinanza più consapevole e attenta all’utilizzo delle proprie risorse naturali anche in relazione ai cambiamenti climatici in atto. 

    COSA PUOI FARE? 

    • Commenta la proposta, facci sapere cosa ne pensi e arricchiscila con le tue idee. Scrivici se vuoi diventarne protagonista e collaborare alla sua realizzazione. 
    • Vuoi saperne di più? Ecco la nostra proposta completa
    • Scopri le sfide su cui abbiamo ragionato e le altre proposte elaborate dai partecipanti all’Innovation Camp
    • L'approfondimento sulla Sfida Comunicazione e partecipazione
    "]
  • -["<p>Ti piacerebbe immergerti in un museo virtuale sulla costa? Vedere come l'ambiente costiero ispiri gli artisti sui temi del cambiamento climatico?&nbsp;Il <strong>“Museo Virtuale della Costa”</strong> è la nostra proposta!&nbsp;&nbsp;&nbsp;</p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/odpmhlprFq0?showinfo=0\"></iframe><p>L’idea di un museo, seppur virtuale, può risultare statica e polverosa ma pensa a quanto un suono, un’immagine riesce ad <strong>evocare emozioni</strong> provate, sentimenti vissuti come solo l’arte può fare. Capisci così quanto è importante usare l’arte per un tema importate come l’ambiente.&nbsp;</p><p>L’idea è di creare tutti insieme un museo virtuale che, come tale, sia <strong>fruibile da tutti</strong>, sul tema comune dei cambiamenti climatici in relazione ai territori costieri, legato a luoghi specifici, alle persone che li vivono, ai diversi mezzi espressivi scelti dagli artisti. Trasmettere un <strong>sentire comune,</strong> una sensibilità al bello che va custodito e contribuire alla sensibilizzazione di cittadini e turisti verso semplici <strong>buone pratiche</strong> di comportamento nel fruire l’ambiente costiero come, ad esempio:&nbsp;</p><ul><li>ridurre l’inquinamento dei litorali,&nbsp;&nbsp;</li><li>evitare l’utilizzo della plastica monouso e di altri materiali dannosi,&nbsp;&nbsp;</li><li>prendersi cura insieme della “propria spiaggia”.&nbsp;&nbsp;</li></ul><p>&nbsp;La piattaforma Museo Virtuale della costa verrà promossa a livello territoriale attraverso iniziative locali e partnerships con gli enti pubblici locali della costa romagnola e le associazioni della società civile. L’azione ed il protagonismo delle realtà locali è <strong>strategico per formare una cittadinanza più consapevole e attenta</strong> all’utilizzo delle proprie risorse naturali anche in relazione ai cambiamenti climatici in atto.&nbsp;</p><p>COSA PUOI FARE?&nbsp;</p><ul><li>Commenta la proposta, facci sapere cosa ne pensi e arricchiscila con le tue idee. Scrivici se vuoi diventarne protagonista e collaborare alla sua realizzazione.&nbsp;</li><li>Vuoi saperne di più? Ecco la nostra <a href=\"https://partecipazionitest.regione.emilia-romagna.it/processes/GIDAC/f/384/posts/207\" target=\"_blank\">proposta completa</a></li><li>Scopri <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/che-costa-sara/f/403/posts/181\" target=\"_blank\">le sfide</a> su cui abbiamo ragionato e le altre proposte elaborate dai partecipanti all’Innovation Camp</li><li>L'approfondimento sulla&nbsp;<a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/che-costa-sara/f/403/posts/186\" target=\"_blank\">Sfida Comunicazione e partecipazione</a></li></ul>"]
  • +["<p>Ti piacerebbe immergerti in un museo virtuale sulla costa? Vedere come l'ambiente costiero ispiri gli artisti sui temi del cambiamento climatico?&nbsp;Il <strong>“Museo Virtuale della Costa”</strong> è la nostra proposta!&nbsp;&nbsp;&nbsp;</p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/odpmhlprFq0?showinfo=0\"></iframe><p>L’idea di un museo, seppur virtuale, può risultare statica e polverosa ma pensa a quanto un suono, un’immagine riesce ad <strong>evocare emozioni</strong> provate, sentimenti vissuti come solo l’arte può fare. Capisci così quanto è importante usare l’arte per un tema importate come l’ambiente.&nbsp;</p><p>L’idea è di creare tutti insieme un museo virtuale che, come tale, sia <strong>fruibile da tutti</strong>, sul tema comune dei cambiamenti climatici in relazione ai territori costieri, legato a luoghi specifici, alle persone che li vivono, ai diversi mezzi espressivi scelti dagli artisti. Trasmettere un <strong>sentire comune,</strong> una sensibilità al bello che va custodito e contribuire alla sensibilizzazione di cittadini e turisti verso semplici <strong>buone pratiche</strong> di comportamento nel fruire l’ambiente costiero come, ad esempio:&nbsp;</p><ul><li>ridurre l’inquinamento dei litorali,&nbsp;&nbsp;</li><li>evitare l’utilizzo della plastica monouso e di altri materiali dannosi,&nbsp;&nbsp;</li><li>prendersi cura insieme della “propria spiaggia”.&nbsp;&nbsp;</li></ul><p>&nbsp;La piattaforma Museo Virtuale della costa verrà promossa a livello territoriale attraverso iniziative locali e partnerships con gli enti pubblici locali della costa romagnola e le associazioni della società civile. L’azione ed il protagonismo delle realtà locali è <strong>strategico per formare una cittadinanza più consapevole e attenta</strong> all’utilizzo delle proprie risorse naturali anche in relazione ai cambiamenti climatici in atto.&nbsp;</p><p>COSA PUOI FARE?&nbsp;</p><ul><li>Commenta la proposta, facci sapere cosa ne pensi e arricchiscila con le tue idee. Scrivici se vuoi diventarne protagonista e collaborare alla sua realizzazione.&nbsp;</li><li>Vuoi saperne di più? Ecco la nostra <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/uploads/decidim/attachment/file/545/2.2_Museo_virtuale.pdf\" target=\"_blank\">proposta completa</a></li><li>Scopri <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/che-costa-sara/f/403/posts/181\" target=\"_blank\">le sfide</a> su cui abbiamo ragionato e le altre proposte elaborate dai partecipanti all’Innovation Camp</li><li>L'approfondimento sulla&nbsp;<a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/che-costa-sara/f/403/posts/186\" target=\"_blank\">Sfida Comunicazione e partecipazione</a></li></ul>"]
Eliminazioni
  • -["

    Ti piacerebbe immergerti in un museo virtuale sulla costa? Vedere come l'ambiente costiero ispiri gli artisti sui temi del cambiamento climatico? Il “Museo Virtuale della Costa” è la nostra proposta!   

    L’idea di un museo, seppur virtuale, può risultare statica e polverosa ma pensa a quanto un suono, un’immagine riesce ad evocare emozioni provate, sentimenti vissuti come solo l’arte può fare. Capisci così quanto è importante usare l’arte per un tema importate come l’ambiente. 

    L’idea è di creare tutti insieme un museo virtuale che, come tale, sia fruibile da tutti, sul tema comune dei cambiamenti climatici in relazione ai territori costieri, legato a luoghi specifici, alle persone che li vivono, ai diversi mezzi espressivi scelti dagli artisti. Trasmettere un sentire comune, una sensibilità al bello che va custodito e contribuire alla sensibilizzazione di cittadini e turisti verso semplici buone pratiche di comportamento nel fruire l’ambiente costiero come, ad esempio: 

    • ridurre l’inquinamento dei litorali,  
    • evitare l’utilizzo della plastica monouso e di altri materiali dannosi,  
    • prendersi cura insieme della “propria spiaggia”.  

     La piattaforma Museo Virtuale della costa verrà promossa a livello territoriale attraverso iniziative locali e partnerships con gli enti pubblici locali della costa romagnola e le associazioni della società civile. L’azione ed il protagonismo delle realtà locali è strategico per formare una cittadinanza più consapevole e attenta all’utilizzo delle proprie risorse naturali anche in relazione ai cambiamenti climatici in atto. 

    COSA PUOI FARE? 

    • Commenta la proposta, facci sapere cosa ne pensi e arricchiscila con le tue idee. Scrivici se vuoi diventarne protagonista e collaborare alla sua realizzazione. 
    • Vuoi saperne di più? Ecco la nostra proposta completa
    • Scopri le sfide su cui abbiamo ragionato e le altre proposte elaborate dai partecipanti all’Innovation Camp
    • L'approfondimento sulla Sfida Comunicazione e partecipazione
    "]
  • evitare l’utilizzo della plastica monouso e di altri materiali dannosi,  
  • prendersi cura insieme della “propria spiaggia”.  

 La piattaforma Museo Virtuale della costa verrà promossa a livello territoriale attraverso iniziative locali e partnerships con gli enti pubblici locali della costa romagnola e le associazioni della società civile. L’azione ed il protagonismo delle realtà locali è strategico per formare una cittadinanza più consapevole e attenta all’utilizzo delle proprie risorse naturali anche in relazione ai cambiamenti climatici in atto. 

COSA PUOI FARE? 

  • Commenta la proposta, facci sapere cosa ne pensi e arricchiscila con le tue idee. Scrivici se vuoi diventarne protagonista e collaborare alla sua realizzazione. 
  • Vuoi saperne di più? Ecco la nostra proposta completa
  • Scopri le sfide su cui abbiamo ragionato e le altre proposte elaborate dai partecipanti all’Innovation Camp
  • L'approfondimento sulla Sfida Comunicazione e partecipazione
"]
Aggiunte
  • evitare l’utilizzo della plastica monouso e di altri materiali dannosi,  
  • prendersi cura insieme della “propria spiaggia”.  

 La piattaforma Museo Virtuale della costa verrà promossa a livello territoriale attraverso iniziative locali e partnerships con gli enti pubblici locali della costa romagnola e le associazioni della società civile. L’azione ed il protagonismo delle realtà locali è strategico per formare una cittadinanza più consapevole e attenta all’utilizzo delle proprie risorse naturali anche in relazione ai cambiamenti climatici in atto. 

COSA PUOI FARE? 

  • Commenta la proposta, facci sapere cosa ne pensi e arricchiscila con le tue idee. Scrivici se vuoi diventarne protagonista e collaborare alla sua realizzazione. 
  • Vuoi saperne di più? Ecco la nostra proposta completa
  • Scopri le sfide su cui abbiamo ragionato e le altre proposte elaborate dai partecipanti all’Innovation Camp
  • L'approfondimento sulla Sfida Comunicazione e partecipazione
"]
  • +["

    Ti piacerebbe immergerti in un museo virtuale sulla costa? Vedere come l'ambiente costiero ispiri gli artisti sui temi del cambiamento climatico? Il “Museo Virtuale della Costa” è la nostra proposta!   

    L’idea di un museo, seppur virtuale, può risultare statica e polverosa ma pensa a quanto un suono, un’immagine riesce ad evocare emozioni provate, sentimenti vissuti come solo l’arte può fare. Capisci così quanto è importante usare l’arte per un tema importate come l’ambiente. 

    L’idea è di creare tutti insieme un museo virtuale che, come tale, sia fruibile da tutti, sul tema comune dei cambiamenti climatici in relazione ai territori costieri, legato a luoghi specifici, alle persone che li vivono, ai diversi mezzi espressivi scelti dagli artisti. Trasmettere un sentire comune, una sensibilità al bello che va custodito e contribuire alla sensibilizzazione di cittadini e turisti verso semplici buone pratiche di comportamento nel fruire l’ambiente costiero come, ad esempio: 

    • ridurre l’inquinamento dei litorali,  
    • evitare l’utilizzo della plastica monouso e di altri materiali dannosi,  
    • prendersi cura insieme della “propria spiaggia”.  

     La piattaforma Museo Virtuale della costa verrà promossa a livello territoriale attraverso iniziative locali e partnerships con gli enti pubblici locali della costa romagnola e le associazioni della società civile. L’azione ed il protagonismo delle realtà locali è strategico per formare una cittadinanza più consapevole e attenta all’utilizzo delle proprie risorse naturali anche in relazione ai cambiamenti climatici in atto. 

    COSA PUOI FARE? 

    • Commenta la proposta, facci sapere cosa ne pensi e arricchiscila con le tue idee. Scrivici se vuoi diventarne protagonista e collaborare alla sua realizzazione. 
    • Vuoi saperne di più? Ecco la nostra proposta completa
    • Scopri le sfide su cui abbiamo ragionato e le altre proposte elaborate dai partecipanti all’Innovation Camp
    • L'approfondimento sulla Sfida Comunicazione e partecipazione
    "]
  • Eliminazioni
    • -["<p>Ti piacerebbe immergerti in un museo virtuale sulla costa? Vedere come l'ambiente costiero ispiri gli artisti sui temi del cambiamento climatico?&nbsp;Il <strong>“Museo Virtuale della Costa”</strong> è la nostra proposta!&nbsp;&nbsp;&nbsp;</p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/odpmhlprFq0?showinfo=0\"></iframe><p>L’idea di un museo, seppur virtuale, può risultare statica e polverosa ma pensa a quanto un suono, un’immagine riesce ad <strong>evocare emozioni</strong> provate, sentimenti vissuti come solo l’arte può fare. Capisci così quanto è importante usare l’arte per un tema importate come l’ambiente.&nbsp;</p><p>L’idea è di creare tutti insieme un museo virtuale che, come tale, sia <strong>fruibile da tutti</strong>, sul tema comune dei cambiamenti climatici in relazione ai territori costieri, legato a luoghi specifici, alle persone che li vivono, ai diversi mezzi espressivi scelti dagli artisti. Trasmettere un <strong>sentire comune,</strong> una sensibilità al bello che va custodito e contribuire alla sensibilizzazione di cittadini e turisti verso semplici <strong>buone pratiche</strong> di comportamento nel fruire l’ambiente costiero come, ad esempio:&nbsp;</p><ul><li>ridurre l’inquinamento dei litorali,&nbsp;&nbsp;</li><li>evitare l’utilizzo della plastica monouso e di altri materiali dannosi,&nbsp;&nbsp;</li><li>prendersi cura insieme della “propria spiaggia”.&nbsp;&nbsp;</li></ul><p>&nbsp;La piattaforma Museo Virtuale della costa verrà promossa a livello territoriale attraverso iniziative locali e partnerships con gli enti pubblici locali della costa romagnola e le associazioni della società civile. L’azione ed il protagonismo delle realtà locali è <strong>strategico per formare una cittadinanza più consapevole e attenta</strong> all’utilizzo delle proprie risorse naturali anche in relazione ai cambiamenti climatici in atto.&nbsp;</p><p>COSA PUOI FARE?&nbsp;</p><ul><li>Commenta la proposta, facci sapere cosa ne pensi e arricchiscila con le tue idee. Scrivici se vuoi diventarne protagonista e collaborare alla sua realizzazione.&nbsp;</li><li>Vuoi saperne di più? Ecco la nostra <a href=\"https://partecipazionitest.regione.emilia-romagna.it/processes/GIDAC/f/384/posts/207\" target=\"_blank\">proposta completa</a></li><li>Scopri <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/che-costa-sara/f/403/posts/181\" target=\"_blank\">le sfide</a> su cui abbiamo ragionato e le altre proposte elaborate dai partecipanti all’Innovation Camp</li><li>L'approfondimento sulla&nbsp;<a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/che-costa-sara/f/403/posts/186\" target=\"_blank\">Sfida Comunicazione e partecipazione</a></li></ul>"]
    Aggiunte
    • +["<p>Ti piacerebbe immergerti in un museo virtuale sulla costa? Vedere come l'ambiente costiero ispiri gli artisti sui temi del cambiamento climatico?&nbsp;Il <strong>“Museo Virtuale della Costa”</strong> è la nostra proposta!&nbsp;&nbsp;&nbsp;</p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/odpmhlprFq0?showinfo=0\"></iframe><p>L’idea di un museo, seppur virtuale, può risultare statica e polverosa ma pensa a quanto un suono, un’immagine riesce ad <strong>evocare emozioni</strong> provate, sentimenti vissuti come solo l’arte può fare. Capisci così quanto è importante usare l’arte per un tema importate come l’ambiente.&nbsp;</p><p>L’idea è di creare tutti insieme un museo virtuale che, come tale, sia <strong>fruibile da tutti</strong>, sul tema comune dei cambiamenti climatici in relazione ai territori costieri, legato a luoghi specifici, alle persone che li vivono, ai diversi mezzi espressivi scelti dagli artisti. Trasmettere un <strong>sentire comune,</strong> una sensibilità al bello che va custodito e contribuire alla sensibilizzazione di cittadini e turisti verso semplici <strong>buone pratiche</strong> di comportamento nel fruire l’ambiente costiero come, ad esempio:&nbsp;</p><ul><li>ridurre l’inquinamento dei litorali,&nbsp;&nbsp;</li><li>evitare l’utilizzo della plastica monouso e di altri materiali dannosi,&nbsp;&nbsp;</li><li>prendersi cura insieme della “propria spiaggia”.&nbsp;&nbsp;</li></ul><p>&nbsp;La piattaforma Museo Virtuale della costa verrà promossa a livello territoriale attraverso iniziative locali e partnerships con gli enti pubblici locali della costa romagnola e le associazioni della società civile. L’azione ed il protagonismo delle realtà locali è <strong>strategico per formare una cittadinanza più consapevole e attenta</strong> all’utilizzo delle proprie risorse naturali anche in relazione ai cambiamenti climatici in atto.&nbsp;</p><p>COSA PUOI FARE?&nbsp;</p><ul><li>Commenta la proposta, facci sapere cosa ne pensi e arricchiscila con le tue idee. Scrivici se vuoi diventarne protagonista e collaborare alla sua realizzazione.&nbsp;</li><li>Vuoi saperne di più? Ecco la nostra <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/uploads/decidim/attachment/file/545/2.2_Museo_virtuale.pdf\" target=\"_blank\">proposta completa</a></li><li>Scopri <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/che-costa-sara/f/403/posts/181\" target=\"_blank\">le sfide</a> su cui abbiamo ragionato e le altre proposte elaborate dai partecipanti all’Innovation Camp</li><li>L'approfondimento sulla&nbsp;<a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/che-costa-sara/f/403/posts/186\" target=\"_blank\">Sfida Comunicazione e partecipazione</a></li></ul>"]
    Numero della versione 3 di 3 Mostra tutte le versioni Torna alla proposta
    Autore della versione
    Avatar Stefania Caputo
    Versione creata il 28/07/2023 11:25

    Per cortesia, effettua l'accesso

    Hai dimenticato la password?

    O