Siamo pronti per il lancio di questo nuovo processo partecipativo TrasFormAzioni, il percorso di coprogettazione finalizzato alla redazione del Piano triennale della formazione per la partecipazione 2022-2024.
Sarà l'occasione per sperimentare e verificare l'efficacia del toolkit della partecipazione e l'uso della piattaforma PartecipAzioni.
L’invito, aperto a tutti gli operatori e tutte le operatrici della partecipazione, prevede un primo appuntamento online Mercoledì 30 marzo 2022 dalle 11.00 alle 12.30, con il webinar di avvio organizzato dalla Regione Emilia-Romagna insieme a Formez PA, centro servizi, studi, assistenza e formazione, nell’ambito del progetto nazionale di Open Governement.
La partecipazione è aperta a tutti previa iscrizione al link: Avvio del processo TrasFormAzioni della Regione Emilia Romagna | Eventi PA. La modalità di iscrizione è spiegata nelle nostre faq e su Eventi PA. Per verificare come partecipare agli eventi si può fare riferimento alla pagina dedicata su Eventi PA.
Il percorso partecipativo intende affrontare la complessità dei rapidissimi cambiamenti culturali, economici, tecnici e sociali, interpellando tutta la comunità regionale:
Tutte le persone interessate a partecipare, possono già prendere visione del materiale a disposizione, tra cui: la Carta di Identità del processo, le fasi previste e gli appuntamenti calendarizzati.
Il nostro consiglio e di registrarsi alla piattaforma tramite SPID, CIE o CNS, per poter poi interagire con i molteplici strumenti che si useranno nel percorso.
La modalità di accesso è molto semplice ma sono stati anche predisposti video tutorial e sezioni di aiuto per gli utenti meno avvezzi all’utilizzo di piattaforme digitali.
Il programma prevede diverse novità rispetto ai precedenti percorsi di coprogettazione: dall’apertura a tutti gli operatori e delle operatrici della partecipazione che a vario titolo, e in contesti pubblici partecipativi differenti, operano in regione; alle modalità di lavoro e gli strumenti proposti, tra cui un innovativo intreccio dei lavori laboratoriali ai webinar tematici relativi alle politiche di Open Government a cura di Formez-PA.
Altre importanti novità: i partecipanti, portatori di interesse, con i loro punti di vista rilevanti, contribuiranno, oltre ad individuare le priorità della formazione, ad allocare risorse, sperimentandone i contenuti e le forme.
Il processo che si svilupperà da marzo a settembre 2022 prevede:
Iscrivetevi, vi aspettiamo!
Per qualsiasi informazione o chiarimenti non esitate a scriverci.
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...