Sviluppare l'Intelligenza emotiva

12/04/2022 11:43  

Proposta Gruppo 2

Obiettivi - Come muoversi nell’ambito dell’intelligenza emotiva. Leadership emotiva. Lavorare sull’aspetto culturale. Negoziazione dei conflitti. Saper prendere decisioni win-win. Come motivare i collaboratori e lavorare sulle soft skills e self empowerment.

Modalità - webinar, workshop, laboratori,, la comunità delle pratiche

Destinatari - Tutti gli attori coinvolti: pubblici e privati (P.A: terzo settore, associazionismo, cittadini ...)

I tempi di svolgimento del percorso formativo: almeno 6 incontri a cadenza settimanale

Follow up - community, forum, spazio di condivisione continua

Bibliografia a tema:D. Goleman, T.Gordon , P.Senge

Riferimento: par-PROP-2022-04-3220
Versione 1 (di 1) vedi altre versioni

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/processes/trasformazioni/f/287/proposals/3220/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/processes/trasformazioni/f/287/proposals/3220/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione
Stai vedendo un singolo commento

Puoi controllare il resto dei commenti qui.

Per chi lavora nelle pubbliche amministrazioni credo che sia importante essere consapevoli di come funzionano le burocrazie, quali siano i valori culturali alla loro base e come si differenziano da quelli che sottendono alla partecipazione. L'eventuale consapevolezza di queste differenze possono contribuire a come gestire progetti di partecipazione

Sto caricando i commenti ...

Per cortesia, effettua l'accesso

Hai dimenticato la password?

O