Come coinvolgere i giovani, il linguaggio dei giovani, l'interculturalità

13/04/2022 12:42  

Proposta emersa dal gruppo 3

1. L'obiettivo - Imparare a dialogare con i giovani: come attivarli, intercettarli, usare strumenti e linguaggi adeguati; attenzione anche all’aspetto interculturale. Criticità: scarsa presenza dei giovani nei percorsi di partecipazione; scarsa capacità di trovare i canali giusti di dialogo. Opportunità: creare cittadini del futuro, arricchire i percorsi di partecipazione con punti di vista.

2. Le modalità di attuazione - esperienze di workshop pratici in presenza (prevedere tutoraggio) + eventuali webinar.

3. I destinatari - personale pubblico/facilitatori privati/personale istituti scolastici

Note: partecipazione con istituti scolastici su tematiche rilevanti, per far comprendere che l’ascolto attivo e la partecipazione sono un diritto civico (forma di educazione civica)

Elenco dei sostenitori

Riferimento: par-PROP-2022-04-3222
Versione 1 (di 1) vedi altre versioni

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/processes/trasformazioni/f/287/proposals/3222/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/processes/trasformazioni/f/287/proposals/3222/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione
A favore  

Ci starebbe una ricognizione di esperienze e di tecniche efficaci.

O anche un laboratorio per mettere a punto dei format da proporre nelle scuole...
Magari un hackathon aperto a studenti, insegnanti e personale di supporto che lavora nelle scuole...
Una due giorni per sperimentare formule di coinvolgimento e di attivazione...

Graziano :-)

Difficile capire chi è necessario formare su questo tema... Un'idea potrebbe essere di promuovere un momento formativo dedicato ad aspiranti facilitatori giovanissimi (es. eletti nei Consigli dei Ragazzi o negli organi scolastici). Penso che per capire come (e su quali temi) i giovani vorrebbero essere coinvolti sia necessario partire dall'ascolto diretto di un nucleo di giovani interessati all'argomento.

Aggiungi il tuo commento

Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.

Sto caricando i commenti ...

Per cortesia, effettua l'accesso

Hai dimenticato la password?

O