lI Tecnico di garanzia della partecipazione viene designato, a norma del comma 1 dell’art 8 della LR 15/2018, dal Presidente dell’Assemblea legislativa. Il 17 novembre 2014 la Presidente Costi ha designato il dott. Leonardo Draghetti, Direttore generale dell’Assemblea legislativa
Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
1. L'obiettivo della proposta formativa - quali fabbisogni o competenza soddisfa?
Progettazione e gestione di percorsi partecipati ibridi: sia in presenza che online. Sviluppare competenze digitali a supporto dei percorsi di progettazione partecipata, Acquisire competenze di facilitazione dei processi partecipativi e gestione dei gruppi in presenza. Sviluppare competenze interne agli Enti pubblici.
2. Le modalità di attuazione: workshop online e in presenza, webinar, tutoring , workshop pratici in presenza (la presenza dà una formazione piu completa).
3. I destinatari di questa proposta formativa: tecnici, facilitatori e operatori di processi partecipativi, sia pubblici che privati.
4. I tempi di svolgimento del percorso formativo : sei mesi.
La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
fonte:{"body":{"it":"<p>La proposta è emersa dai gruppi: 3,5.\r\n\r\n1. L'obiettivo della proposta formativa - quali fabbisogni o competenza soddisfa?\r\n<strong>Progettazione e gestione di percorsi partecipati ibridi</strong>: sia in presenza che online. Sviluppare competenze digitali a supporto dei percorsi di progettazione partecipata, Acquisire competenze di facilitazione dei processi partecipativi e gestione dei gruppi in presenza. Sviluppare competenze interne agli Enti pubblici.\r\n2. Le modalità di attuazione: workshop online e in presenza, webinar, tutoring , workshop pratici in presenza (la presenza dà una formazione piu completa).\r\n\r\n3. I destinatari di questa proposta formativa: tecnici, facilitatori e operatori di processi partecipativi, sia pubblici che privati.</p><p>\r\n4. I tempi di svolgimento del percorso formativo : sei mesi.\r\n\r\n5. Link utili:\r\n\r\n6. Che priorità dare all'oggetto della proposta?</p>"},"title":{"it":"Percorsi partecipati ibridi "}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online e copiare e incollare i dati di origine.
Credo che sia fondamentale individuare i contenuti che possono essere eventualmente erogati online e quelli, invece, che sarebbe opportuno mantenere offline. l'evitare la sola formazione frontale basata su una relativa valutazione su test a risposta multipla che non tendono che ad enfatizzare il nozionismo. Al contrario, l'importanza di creare contesti che possano promuovere la sperimentazione, il fare prove magari attraverso il lavoro di gruppo
Dettagli commento
Stai vedendo un singolo commento
Puoi controllare il resto dei commenti qui.
Credo che sia fondamentale individuare i contenuti che possono essere eventualmente erogati online e quelli, invece, che sarebbe opportuno mantenere offline. l'evitare la sola formazione frontale basata su una relativa valutazione su test a risposta multipla che non tendono che ad enfatizzare il nozionismo. Al contrario, l'importanza di creare contesti che possano promuovere la sperimentazione, il fare prove magari attraverso il lavoro di gruppo
Sto caricando i commenti ...