La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
Valore:
a5702936e96a35cbe5c9ec5fa57250f24853a0169d2bd561bec4e5f8e8b3ad09
fonte:
{"body":{"it":"<p><strong>Obiettivo</strong>: </p><ul><li>Approfondimento sulle motivazioni del coinvolgimento dei cittadini, la varietà delle metodologie e degli strumenti della partecipazione, la varietà dei contenuti e dei contesti in cui si pratica la partecipazione. </li><li><strong>Cosa vuol dire in pratica co-programmare e co-progettare ai sensi del codice del terzo settore? Come scrivere le convenzioni e rendicontare le ricadute sulla cittadinanza?</strong></li><li>Cosa vuol dire definire un patto con i cittadini. </li><li>Identificare le opportunità del processo partecipativo. </li><li>Come si prendono le decisioni.</li></ul><p><strong>Le modalità di attuazione</strong>: una formazione pensata sui tre anni come ciclo di incontri. Gli incontri potrebbero essere anche itineranti nei Comuni della Regione Emilia-Romagna; incontri online, documentazione sempre disponibile online. Organizzazione in moduli. Incontri in presenza o online.</p><p><strong>I destinatari</strong>: Amministratori e dirigenti dell'amministrazione locale. </p><p><strong>Tempi</strong>: ciclo di incontri da svolgersi ogni anno. </p><p><strong>Rif.</strong>: <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/trasformazioni/f/287/proposals/3227\" target=\"_blank\">Perché fare cultura della partecipazione</a> </p><p><strong>Proposta: Oltre a:</strong> Cosa vuol dire definire un patto con i cittadini. </p><p>aggiungerei, se possibile, anche come arrivare al provvedimento conclusivo della co-progettazione: Come scrivere la convenzione.</p><p><br></p><p><br></p>"},"title":{"it":"3.1 Percorsi di coprogettazione oltre la normativa"}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online e copiare e incollare i dati di origine.
<script src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/processes/trasformazioni/f/339/proposals/3364/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/processes/trasformazioni/f/339/proposals/3364/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Questo contenuto è inappropriato?
Dettagli commento
Stai vedendo un singolo commento
Puoi controllare il resto dei commenti qui.
Soprattutto in merito alla modalità di gestione dei tavoli di co-progettazione in cui possono emergere anche molte conflittualità che si potrebbero tradurre in decisioni condivise con la giusta negoziazione
Sto caricando i commenti ...