Obiettivo. Formazione sui nuovi strumenti della partecipazione: video e social. Il video, ad esempio, è oggi diffuso come modalità principe di comunicazione: mantiene viva l'attenzione, comunica concetti importanti. Servono conoscenze aggiornate su cosa e come cercare risorse open source e quali sono le comunità a cui fare riferimento. C'è l'esigenza di utilizzare il linguaggio video per raccontare il processo e di approfondire l'uso efficace dei social.
Modalità di attuazione. Laboratori online e in presenza, luoghi di condivisione di conoscenze ed esperienze su piattaforme opensource per editing. Pillole su linguaggi e modalità comunicative per immagini. Tutorial su cosa e come comunicare (storyboard e altro). Conoscenze e regole di base delle norme per accessibilità e fruibilità dei video (colori, testi, ecc.). Indicazioni su strumenti hardware.
Destinatari: personale PA del territorio regionale, Comunità di Pratiche Partecipative.
Tempi di realizzazione: 3/4 incontri a cadenza quindicinale - 2023/2024.
Questo contenuto è inappropriato?
0 commenti
Sto caricando i commenti ...