La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
Valore:
c4e417e3ffbf66ce17bf8ff876bccf7d3bf93fe7836f32a131c38174cf972e13
fonte:
{"body":{"it":"<p>Obiettivo: possibilità di fornire ai Garanti della comunicazione e partecipazione della Regione Emilia-Romagna, un percorso formativo che li ponga nelle condizioni di svolgere al meglio le funzioni assegnate. La complessità della funzione attribuita a tale figura richiede una preparazione adeguata nell'ambito dell'urbanistica partecipata. Questa esigenza è emersa nel corso di una <a href=\"https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/news/normali/news-2022/regione-emilia-romagna-201ci-garanti-della-comunicazione-e-della-partecipazione201d\" target=\"_blank\">iniziativa dedicata ai Garanti,</a> che hanno espresso un chiaro fabbisogno formativo in materia di partecipazione.</p><p><strong>Modalità di attuazione:</strong> Il percorso formativo dovrebbe avere natura esperienziale. </p><p>Una prima parte potrebbe prevedere la partecipazione di esperti che in quattro/cinque mezze giornate illustrano, condividono e discutono (utilizzando linguaggio chiaro e semplice) con i partecipanti sulle fasi della pianificazione strategica urbanistica, sugli aspetti amministrativi e giuridici, sui principali strumenti della partecipazione in ambito urbanistico, sulla comunicazione, sulla restituzione e monitoraggio degli esiti del processo partecipativo. Modalità online</p><p>Una seconda parte potrebbe prevedere lo scambio di esperienze concrete - buone prassi (anche nazionali e europee) - da cui trarre spunti utili da applicare/adattare alle situazioni singole e concrete riferite alla propria amministrazione di riferimento. Lavorando in piccoli gruppi sarà possibile sviluppare una dimensione concreta di confronto, sulle problematicità e sulle soluzioni da adottare per superarle. Modalità ibrida</p><p><strong>Destinatari: </strong> i funzionari individuati quali Garanti della comunicazione e della partecipazione e i dirigenti responsabili degli Uffici di Piano; gli assessori alla pianificazione territoriale, proponendo loro la partecipazione ad alcuni moduli specifici (più generali/cultura della partecipazione) del percorso formativo.</p><p><strong>Tempi:</strong> si potrebbe immaginare di svolgere </p><p>-la prima parte con quattro/cinque incontri di tre ore ciascuno online e nell'arco di un mese a partire dall'autunno 2022. (ottobre/novembre); </p><p>-la seconda parte (scambio di esperienze e laboratori) da condividere e concordare con i destinatari (sia nel numero degli incontri, che nella loro durata e periodicità). </p><p><strong>Rif.: </strong><a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/trasformazioni/f/287/proposals/3250\" target=\"_blank\">I Garanti della comunicazione e partecipazione</a></p>"},"title":{"it":"6.1 I Garanti della comunicazione e della partecipazione (LR 24/2017)"}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online e copiare e incollare i dati di origine.
<script src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/processes/trasformazioni/f/344/proposals/3385/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://testpartecipazioni.regione.emilia-romagna.it/processes/trasformazioni/f/344/proposals/3385/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Questo contenuto è inappropriato?
Dettagli commento
Stai vedendo un singolo commento
Puoi controllare il resto dei commenti qui.
Questa proposta è stata reimpostata in 6.1 I Garanti della comunicazione e della partecipazione (LR 24/2017)
Sto caricando i commenti ...