17/06/2022 17:52
Nuova proposta al TrasFormAzioni
3.1 Percorsi di coprogettazione
Obiettivo. Approfondimento sulle motivazioni del coinvolgimento dei cittadini, la varietà delle metodologie e degli strumenti della partecipazione, la varietà dei contenuti e dei contesti in cui si pratica la partecipazione, con un focus specifico su piattaforme e open data. Cosa vuol dire definire un patto con i cittadini. Identificare le opportunità del processo partecipativo. Come si prendono le decisioni. Il codice etico della partecipazione. Cosa vuol dire in pratica co-programmare e coprogettare ai sensi del codice del terzo settore? Come scrivere le convenzioni e rendicontare le ricadute sulla cittadinanza?Modalità di attuazione: Ciclo di incontri. Gli incontri potrebbero essere anche itineranti nei piccoli Comuni della Regione Emilia-Romagna; incontri online e in presenza, documentazione sempre disponibile online. Organizzazione in moduli. Convegni e webinar per uno scambio di buone prassi fra territori.Destinatari: personale PA del territorio regionale (in particolare. dei piccoli Comuni).Tempi di realizzazione: 2022/2023/2024.
17/06/2022 17:48
Proposta aggiornata aTrasFormAzioni
3.2 Valutare l'impatto sociale della partecipazione sul territorio
Obiettivo. Approfondire il tema della valutazione dell'impatto sociale della partecipazione. Focus specifico sulla valutazione dell’impatto di genere delle misure adottate, anche con l'aiuto di un set di indicatori di genere.Modalità di attuazione. Ciclo di incontri. Gli incontri potrebbero essere anche itineranti nei Comuni della Regione Emilia-Romagna; documentazione sempre disponibile online. Organizzazione in moduli.Destinatari: personale PA del territorio regionale, Comunità di pratiche partecipative.Tempi di realizzazione: 2023/2024
17/06/2022 17:47
Proposta aggiornata aTrasFormAzioni
3.1 Percorsi di coprogettazione
Obiettivo. Approfondimento sulle motivazioni del coinvolgimento dei cittadini, la varietà delle metodologie e degli strumenti della partecipazione, la varietà dei contenuti e dei contesti in cui si pratica la partecipazione, con un focus specifico su piattaforme e open data. Cosa vuol dire definire un patto con i cittadini. Identificare le opportunità del processo partecipativo. Come si prendono le decisioni. Il codice etico della partecipazione. Cosa vuol dire in pratica co-programmare e coprogettare ai sensi del codice del terzo settore? Come scrivere le convenzioni e rendicontare le ricadute sulla cittadinanza?Modalità di attuazione: Ciclo di incontri. Gli incontri potrebbero essere anche itineranti nei piccoli Comuni della Regione Emilia-Romagna; incontri online e in presenza, documentazione sempre disponibile online. Organizzazione in moduli. Convegni e webinar per uno scambio di buone prassi fra territori.Destinatari: personale PA del territorio regionale, in particolare. dei piccoli Comuni.Tempi di realizzazione: 2022/2023/2024.
17/06/2022 17:36
Proposta aggiornata aTrasFormAzioni
3.4 Coinvolgere i giovani usando il loro linguaggio
Obiettivo. Imparare a dialogare con i giovani per comprendere il loro punto di vista, coinvolgerli attivamente in percorsi partecipati utilizzando strumenti e linguaggi adeguati.Modalità di attuazione. Workshop in presenza, tutoraggio, webinar di approfondimento.Destinatari: personale PA del territorio regionale, giovani alternanza scuola-lavoro all'interno della PA, Comunità di Pratiche Partecipative.Tempi di realizzazione: 2024
17/06/2022 17:35
Proposta aggiornata aTrasFormAzioni
3.4 Coinvolgere i giovani usando il loro linguaggio
Obiettivo. Imparare a dialogare con i giovani per comprendere il loro punto di vista, coinvolgerli attivamente in percorsi partecipati utilizzando strumenti e linguaggi adeguati.Modalità di attuazione. Workshop in presenza, tutoraggio, webinar di approfondimento.Destinatari: personale PA del territorio regionale, giovani alternanza scuola-lavoro all'interno della PA, Comunità di Pratiche Partecipative.Tempi di realizzazione: 2024
17/06/2022 17:31
Nuova proposta al TrasFormAzioni
3.4 Coinvolgere i giovani usando il loro linguaggio
Obiettivo. Imparare a dialogare con i giovani per comprendere il loro punto di vista, coinvolgerli attivamente in percorsi partecipati utilizzando strumenti e linguaggi adeguati.Modalità di attuazione. Workshop in presenza, tutoraggio, webinar di approfondimento.Destinatari: personale PA del territorio regionale, giovani alternanza scuola-lavoro all'interno della PA, Comunità di Pratiche Partecipative.Tempi di realizzazione: 2024
17/06/2022 17:25
Proposta aggiornata aTrasFormAzioni
3.2 Valutare l'impatto sociale della partecipazione sul territorio
Obiettivo. Approfondire il tema della valutazione dell'impatto sociale della partecipazione. Focus specifico sulla valutazione dell’impatto di genere delle misure adottate, anche con l'aiuto di un set di indicatori di genere.Modalità di attuazione. Ciclo di incontri. Gli incontri potrebbero essere anche itineranti nei Comuni della Regione Emilia-Romagna; documentazione sempre disponibile online. Organizzazione in moduli.Destinatari: personale PA del territorio regionale, Comunità di pratiche partecipative.Tempi di realizzazione: 2023/2024
17/06/2022 17:24
Nuova proposta al TrasFormAzioni
3.2 Valutare l'impatto sociale della partecipazione sul territorio
Obiettivo. Approfondire il tema della valutazione dell'impatto sociale della partecipazione. Focus specifico sulla valutazione dell’impatto di genere delle misure adottate, anche con l'aiuto di un set di indicatori di genere.Modalità di attuazione. Ciclo di incontri. Gli incontri potrebbero essere anche itineranti nei Comuni della Regione Emilia-Romagna; documentazione sempre disponibile online. Organizzazione in moduli.Destinatari: personale PA del territorio regionale, Comunità di pratiche partecipative.Tempi di realizzazione: 2023/2024
17/06/2022 17:21
Proposta aggiornata aTrasFormAzioni
3.1 Percorsi di coprogettazione
Obiettivo. Approfondimento sulle motivazioni del coinvolgimento dei cittadini, la varietà delle metodologie e degli strumenti della partecipazione, la varietà dei contenuti e dei contesti in cui si pratica la partecipazione, con un focus specifico su piattaforme e open data. Cosa vuol dire definire un patto con i cittadini. Identificare le opportunità del processo partecipativo. Come si prendono le decisioni. Il codice etico della partecipazione. Cosa vuol dire in pratica co-programmare e coprogettare ai sensi del codice del terzo settore? Come scrivere le convenzioni e rendicontare le ricadute sulla cittadinanza?Modalità di attuazione: Ciclo di incontri. Gli incontri potrebbero essere anche itineranti nei piccoli Comuni della Regione Emilia-Romagna; incontri online e in presenza, documentazione sempre disponibile online. Organizzazione in moduli. Convegni e webinar per uno scambio di buone prassi fra territori.Destinatari: personale PA del territorio regionale, in particolare. dei piccoli Comuni.Tempi di realizzazione: 2022/2023/2024.
17/06/2022 17:21
Nuova proposta al TrasFormAzioni
3.1 Percorsi di coprogettazione
Obiettivo. Approfondimento sulle motivazioni del coinvolgimento dei cittadini, la varietà delle metodologie e degli strumenti della partecipazione, la varietà dei contenuti e dei contesti in cui si pratica la partecipazione, con un focus specifico su piattaforme e open data. Cosa vuol dire definire un patto con i cittadini. Come si prendono le decisioni. Il codice etico della partecipazione. Cosa vuol dire in pratica co-programmare e coprogettare ai sensi del codice del terzo settore? Come scrivere le convenzioni e rendicontare le ricadute sulla cittadinanza?Modalità di attuazione: Ciclo di incontri online e in presenza. Gli incontri potrebbero essere anche itineranti nei Comuni della Regione Emilia-Romagna; documentazione sempre disponibile online. Organizzazione in moduli. Destinatari: personale PA del territorio regionale (in particolare dipendenti dei piccoli Comuni), Comunità di pratiche partecipative.Tempi di realizzazione: 2023/2024.
17/06/2022 17:06
Proposta aggiornata aTrasFormAzioni
2.1 La figura del facilitatore/trice
Obiettivo. Percorso formativo idoneo a sviluppare capacità e competenze ritenute propedeutiche alla formazione della figura del/della facilitatore/trice. Sviluppare nuove competenze di facilitazione all'interno delle amministrazioni locali e accompagnare il processo di definizione di una nuova figura esperta di "processi partecipativi".Modalità di attuazione: percorso di coprogettazione del processo di qualificazione della figura professionale, che approdi ad individuare competenze, attitudini, conoscenze teoriche e pratiche necessarie. Si prevedono due livelli diversi: un livello rivolto a coloro che vogliono acquisire le prime competenze nel campo della facilitazione e un secondo livello per coloro che già si occupano di facilitazione (ad es. che hanno già avuto esperienza nella comunità di pratiche partecipative).Primo livello: competenze base del facilitatore e i metodi (online e in presenza) utili anche nell'ambiente di lavoro quotidianoSecondo livello: acquisire competenze su come progettare un processo partecipativo (le varie fasi, la comunicazione, la mappatura degli stakeholders, la segreteria organizzativa, metodi e costi).Destinatari: personale PA del territorio regionale, Comunità di Pratiche Partecipative.Tempi di realizzazione: cicli di incontri online e in presenza, utilizzando la piattaforma regionale PartecipAzioni. Il percorso formativo potrebbe essere a moduli, si sviluppa nel corso di 2 anni e mezzo, procedendo dal primo al secondo livello. Durata della formazione: 2022/2023/2024.
17/06/2022 17:05
Nuova proposta al TrasFormAzioni
2.1 Percorso per qualificare la figura del facilitatore e della facilitatrice
Obiettivo. Percorso formativo idoneo a sviluppare capacità e competenze ritenute propedeutiche alla formazione della figura del/della facilitatore/trice. Sviluppare nuove competenze di facilitazione all'interno delle amministrazioni locali e accompagnare il processo di definizione di una nuova figura esperta di "processi partecipativi".Modalità di attuazione: percorso di coprogettazione del processo di qualificazione della figura professionale, che approdi ad individuare competenze, attitudini, conoscenze teoriche e pratiche necessarie. Si prevedono due livelli diversi: un livello rivolto a coloro che vogliono acquisire le prime competenze nel campo della facilitazione e un secondo livello per coloro che già si occupano di facilitazione (ad es. che hanno già avuto esperienza nella comunità di pratiche partecipative): Primo livello: competenze base del facilitatore e i metodi (online e in presenza) utili anche nell'ambiente di lavoro quotidiano. Secondo livello: acquisire competenze su come progettare un processo partecipativo (le varie fasi, la comunicazione, la mappatura degli stakeholders, la segreteria organizzativa, metodi e costi).Destinatari: personale PA del territorio regionale, Comunità di Pratiche Partecipative..Tempi di realizzazione: cicli di incontri online e in presenza, utilizzando la piattaforma regionale PartecipAzioni. Il percorso formativo si sviluppa nel corso di 2 anni e mezzo, procedendo dal primo al secondo livello. Durata della formazione: 2022/2023/2024.
17/06/2022 16:50
Proposta aggiornata aTrasFormAzioni
1.2 Partecipazione per una mobilità responsabile
Obiettivo. Promuovere percorsi formativi con docenti e dirigenti scolastici affinché realizzino percorsi partecipati con gli studenti sul tema della mobilità sostenibile. Approfondire la cultura della partecipazione e sicurezza stradale.Modalità di attuazione: 2 workshop tematici in presenzaDestinatari: Personale Pa del territorio regionale, insegnanti scuole secondarie di primo grado, CdPP, Ufficio Scuola regionale.Tempi di realizzazione: in relazione ai tempi della scuola; 2023.
17/06/2022 16:47
Nuova proposta al TrasFormAzioni
1.2 Partecipazione per una mobilità responsabile
Obiettivo. Promuovere percorsi formativi con docenti e dirigenti scolastici affinché realizzino percorsi partecipati con gli studenti sul tema della mobilità sostenibile. Approfondire la cultura della partecipazione e sicurezza stradale.Modalità di attuazione: 2 workshop tematici in presenzaDestinatari: Personale Pa del territorio regionale, insegnanti scuole secondarie di primo grado, CdPP, Ufficio Scuola regionale.Tempi di realizzazione: in relazione ai tempi della scuola; 2023.
17/06/2022 16:44
Proposta aggiornata aTrasFormAzioni
1.1 Percorsi partecipati a scuola
Obiettivo. I percorsi formativi, per le scuole secondarie di primo e secondo grado, hanno la finalità di sviluppare sensibilità, culture e competenze specifiche sui temi della partecipazione, con lo scopo di permettere agli attori strategici del mondo della scuola (uffici scolastici, dirigenti, insegnanti) e della comunità educante di arrivare e gestire percorsi di partecipazione. In particolare, i percorsi formativi svilupperanno nel contesto scolastico competenze finalizzare a:far comprendere che l'ascolto attivo e la partecipazione sono un diritto e una forma di educazione civica e quindi promuovere nella scuola la cultura della partecipazione anche in raccordo con i programmi di educazione civica;coinvolgere gli studenti, le famiglie e i diversi attori chiave della comunità educante nella definizione di strategie azioni condivise;coprogettare attività e servizi in collaborazione con i diversi soggetti del territorio, sperimentando l'attivazione di patti di collaborazione sul modello dell'amministrazione condivisa;coinvolgere direttamente gli studenti nella destinazione degli investimenti per la scuola (Bilanci Partecipativi…)sensibilizzare lo staff interno degli insegnanti a praticare forme di "leadership collaborativa" e collaborativoModalità di attuazione: 2 seminari e 2 workshop in presenza.Destinatari: Personale Pa del territorio regionale, insegnanti scuole secondarie di primo e secondo grado, CdPP, Ufficio Scuola regionaleTempi di realizzazione: in relazione ai tempi della scuola; anno 2023.
17/06/2022 16:42
Nuova proposta al TrasFormAzioni
1.1 Percorsi partecipati a scuola
Obiettivo. I percorsi formativi, per le scuole secondarie di primo e secondo grado, hanno la finalità di sviluppare sensibilità, culture e competenze specifiche sui temi della partecipazione, con lo scopo di permettere agli attori strategici del mondo della scuola (uffici scolastici, dirigenti, insegnanti) e della comunità educante di arrivare e gestire percorsi di partecipazione. In particolare, i percorsi formativi svilupperanno nel contesto scolastico competenze finalizzare a:far comprendere che l'ascolto attivo e la partecipazione sono un diritto e una forma di educazione civica e quindi promuovere nella scuola la cultura della partecipazione anche in raccordo con i programmi di educazione civica;coinvolgere gli studenti, le famiglie e i diversi attori chiave della comunità educante nella definizione di strategie azioni condivise;coprogettare attività e servizi in collaborazione con i diversi soggetti del territorio, sperimentando l'attivazione di patti di collaborazione sul modello dell'amministrazione condivisa;coinvolgere direttamente gli studenti nella destinazione degli investimenti per la scuola (Bilanci Partecipativi…)sensibilizzare lo staff interno degli insegnanti a praticare forme di "leadership collaborativa" e collaborativoModalità di attuazione: 2 seminari e 2 workshop in presenza.Destinatari: personale Pa del territorio regionale, insegnanti scuole secondarie di primo e secondo grado, CdPP, Ufficio Scuola regionaleTempi di realizzazione: in relazione ai tempi della scuola; anno 2023.
14/06/2022 15:48
Nuova proposta al TrasFormAzioni
4.4 Comunicare in gruppo
Obiettivo. Fornire i primi elementi per la gestione di riunioni facilitate a figure tecniche e politiche all'interno dei piccoli Enti Locali che non hanno esperienza in percorsi partecipativi e processi dialogici con la cittadinanza.Destinatari. Personale PA del territorio regionale, in particolare personale delle piccole amministrazioni locali che stanno per cominciare un percorso partecipato.Modalità di attuazione. Attività formative in loco (laddove è disponibile uno staff - min.2 persone) e in remoto che combini sessioni teoriche (sulle modalità di conduzione, sulle tecniche di facilitazione e sugli strumenti digitali es.zoom) e pratiche (che prevedano cioè il mettersi alla prova nella conduzione di un gruppo in presenza e su piattaforma online). In chiusura un incontro in Regione con i diversi enti aderenti al percorso formativo per una simulazione partica. Strumenti informatici: zoom/teamsTempi: 2 mesi
14/06/2022 15:38
Nuova proposta al TrasFormAzioni
4.3 Sviluppare l'intelligenza emotiva
Obiettivo. Come muoversi nell’ambito dell’intelligenza emotiva. Leadership emotiva. Lavorare sull’aspetto culturale. Negoziazione dei conflitti. Saper prendere decisioni win-win. Come motivare i collaboratori e lavorare sulle soft skills e self empowerment. Modalità di attuazione. webinar, workshop, laboratori, la comunità di pratiche. Follow up: community, forum, spazio di condivisione continua.Destinatari. personale PA del territorio regionale, facilitatori e facilitatrici della Comunità di Pratiche Partecipative, Terzo settore.Tempi. almeno 6 incontri a cadenza settimanale
14/06/2022 15:35
Nuova proposta al TrasFormAzioni
4.2 Strumenti per la partecipazione (video, social)
Obiettivo. Formazione sui nuovi strumenti della partecipazione. Il video, ad esempio, è oggi diffuso come modalità principe di comunicazione: mantiene viva l'attenzione, comunica concetti importanti e promuove l’attenzione. Servono conoscenze aggiornate su cosa e come cercare risorse open source e quali sono le comunità a cui fare riferimento. C'è l'esigenza di utilizzare il linguaggio video per raccontare il processo e di approfondire l'uso efficace dei social.Modalità di attuazione. Laboratori pratici, luoghi di condivisione di conoscenze ed esperienze. I laboratori potranno essere da remoto, purché con strumenti adeguati disponibili per tutti. Meglio lavorare in piccoli gruppi. “Fare con quello che si ha”. Piattaforme open source per editing. Pillole su linguaggi e modalità comunicative per immagini. Tutorial su cosa e come comunicare (storyboard e altro). Conoscenze e regole di base delle norme per accessibilità e fruibilità dei video (colori, testi, ecc.). Indicazioni su strumenti hardware.Destinatari: personale PA del territorio regionale, facilitatori e facilitatrici della Comunità di Pratiche Partecipative,Tempi: 6/8 incontri a cadenza quindicinale per ogni anno del triennio (6/8x3 anni)
14/06/2022 15:31
Nuova proposta al TrasFormAzioni