14/06/2022 15:26
Nuova proposta al TrasFormAzioni
7.1 Pari opportunità e Partecipazione
Obiettivo. Formazione sugli indicatori di genere, raccolta e analisi delle statistiche di genere e di costruzione di indicatori utili alla valutazione dell’impatto di genere delle misure adottate. Modalità di attuazione. Webinar on line sulle statistiche di genere e valutazione delle politiche pubbliche in ottica di genere; percorso con le amministrazioni locali per avviare un processo di lettura dei dati di genere e sperimentare l’applicabilità di un dataset di indicatori. I destinatari: personale PA del territorio regionale (dirigenti e funzionari pubblici convolti nelle politiche di pari opportunità), Comunità di pratiche partecipative della Regione Emilia-Romagna Tempi: autunno 2022, in accompagnamento al Bando Partecipazione 2022/2023
14/06/2022 15:10
Nuova proposta al TrasFormAzioni
2.1 La figura del facilitatore/trice
Obiettivo. Percorso formativo idoneo a sviluppare capacità e competenze ritenute propedeutiche per il riconoscimento di un profilo professionale del/della facilitatore/trice. Sviluppare nuove competenze di facilitazione all'interno delle amministrazioni locali e accompagnare il processo di definizione di una nuova figura esperta di "processi partecipativi". Modalità di attuazione. Percorso di coprogettazione del processo di qualificazione della figura professionale, che approdi ad individuare competenze, attitudini, conoscenze teoriche e pratiche necessarie. Si prevedono due livelli diversi: un livello rivolto a coloro che vogliono acquisire le prime competenze nel campo della facilitazione e un secondo livello per coloro che già si occupano di facilitazione (ad es. che hanno già avuto esperienza nella comunità di pratiche partecipative). Primo livello: competenze base del facilitatore e i metodi (online e in presenza) utili anche nell'ambiente di lavoro quotidiano Secondo livello: acquisire competenze su come progettare un processo partecipativo (le varie fasi, la comunicazione, la mappatura degli stakeholders, la segreteria organizzativa, metodi e costi). Destinatari: personale PA del territorio regionale, facilitatori/trici della CdPP. Modalità di attuazione. Percorso blended che sfrutta online, in presenza e piattaforma e-learning. In presenza, si potrebbero sviluppare tecniche di gestione di gruppo; definire dei project work su cui sperimentarsi praticamente, proporre alle amministrazioni della RER le figure dei facilitatori che stanno seguendo la formazione per sperimentare la gestione di piccole esperienze facilitate - scambi in ambienti diversi rispetto a processi partecipativi. A distanza: creare spazi di lavoro condiviso anche per il gruppo di lavoro; definire momenti peer to peer tra discenti. Definire webinar rivolti alla dirigenza per comunicare l'importanza di avere personale formato in facilitazione. Autoformazione: sulla piattaforma e-learning (a partire dai documenti già presenti). Possibilità di aggiornamento professionale (ad esempio, entro 1 anno devi sperimentarti in almeno 2 ws…) Tempi: ciclo di incontri annuale online e in presenza, utilizzando la piattaforma regionale PartecipAzioni. Il percorso formativo potrebbe essere a moduli, si sviluppa nel corso di 2 anni e mezzo, procedendo dal primo al secondo livello. I moduli formativi si ripetono sia nel primo che nel secondo anno.
14/06/2022 15:08
Nuova proposta al TrasFormAzioni
1.2 Partecipazione per una mobilità responsabile
Obiettivo. Promuovere percorsi formativi con docenti e dirigenti scolastici affinché realizzino percorsi partecipati con gli studenti sul tema della mobilità sostenibile. Approfondire la cultura della partecipazione e sicurezza stradale. Modalità di attuazione: learning by doing, laboratori con coinvolgimento attivo della comunità scolastica, webinar, linguaggio per i giovani, sviluppo project work, coprogettazione (come ad esempio: percorsi casa-scuola, piste ciclabili zone 30, realizzazione di video per la promozione della sicurezza stradale, per una strada di tutti e una strada sicura per le persone vulnerabili. Coprogettazione per il miglioramento della mobilità e della sicurezza stradale con Enti locali. Coinvolgimento di Associazioni di volontariato (AIFVS, AIVS, Fondazione Michele Scarponi) attraverso webinar e incontri tematici. Destinatari: personale PA del territorio regionale, comunità di pratiche partecipative, insegnanti della scuola secondaria, progettisti e tecnici della PA, amministratori di Enti locali, personale delle associazioni che si dedicano alla sicurezza stradale e alla mobilità sostenibile. Tempi: in relazione ai tempi della scuola; cicli annuali.
14/06/2022 14:29
Nuova proposta al TrasFormAzioni
1.1 Percorsi partecipati a scuola
Obiettivo. I percorsi formativi, per le scuole secondarie di primo e secondo grado, hanno la finalità di sviluppare sensibilità, culture e competenze specifiche sui temi della partecipazione, con lo scopo di permettere agli attori strategici del mondo della scuola (uffici scolastici, dirigenti, insegnanti,...) e della comunità educante di arrivare e gestire percorsi di partecipazione. In particolare, i percorsi formativi svilupperanno nel contesto scolastico competenze finalizzare a: far comprendere che l'ascolto attivo e la partecipazione sono un diritto e una forma di educazione civica e quindi promuovere nella scuola la cultura della partecipazione anche in raccordo con i programmi di educazione civica; coinvolgere gli studenti, le famiglie e i diversi attori chiave della comunità educante nella definizione di strategie azioni condivise; coprogettare attività e servizi in collaborazione con i diversi soggetti del territorio, sperimentando l'attivazione di patti di collaborazione sul modello dell'amministrazione condivisa; coinvolgere direttamente gli studenti nella destinazione degli investimenti per la scuola (Bilanci Partecipativi…) sensibilizzare lo staff interno degli insegnanti a praticare forme di "leadership collaborativa" e collaborativo Modalità di attuazione. Workshop in presenza, learning by doing: sperimentazione di percorsi di coprogettazione (es.:di carte di comunità educanti, di programmi formativi , ecc..), bilanci partecipativi nelle scuole, Patti di co-responsabilità, progetti pilota, seminari / approfondimenti frontali, webinar. Destinatari: personale PA del territorio regionale, Ufficio scolastico regionale, dirigenti, insegnanti, facilitatori/trici, della Comunità regionale di pratiche partecipative, altri attori delle comunità educanti del territorio, Assemblea dei ragazzi e delle ragazze della Regione Emilia-Romagna. Tempi: in relazione ai tempi della scuola; cicli annuali.
14/06/2022 12:56
Nuova proposta al TrasFormAzioni
6.3 Accettabilità sociale delle rinnovabili attraverso la partecipazione
Obiettivo. Formazione su temi socio ambientali nuovi, come la povertà energetica, l'agrivoltaico* e le Comunità Energetiche rinnovabili (CER), obiettivi centrali delle norme e pianificazioni regionali. Aiutare gli amministratori, i tecnici e i consulenti dei Comuni nei percorsi partecipati del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) e di tutti i processi rigenerativi del territorio, inclusi quelli per la creazione delle CER.Modalità di attuazione: ibrido (parte esperienziale e parte online), in parte incontri centralizzati e in parte laboratori localizzati sui territori, moduli specifici integrati con moduli della "cultura della partecipazione" e "governo del territorio", organizzazione in moduli, strumenti e materiale sempre disponibile online. La formazione può essere sui seguenti moduli: 1 - contenuti tecnico-scientifici, 2 - come prendere le decisioni, 3 - crowdfunding come strumento di partecipazione, 4 come costruire un patto sociale. Destinatari: personale PA del territorio regionale, Comunità di pratiche partecipative. Tempi: ciclo di incontri su tre anni, anche itineranti nei Comuni ella Regione Emilia-Romagna. *agrivoltaico: Rappresenta un sistema integrato di produzione di energia solare e agricola che consente di massimizzare la produzione di energia elettrica da fonte solare. Al tempo stesso va ad incrementare la resa agricola tramite l'ombreggiamento generato dai moduli fotovoltaici.
23/05/2022 09:22
Nuovo post a Che costa sarà?
23/05/2022 - Cento giorni di lavoro: si chiude a Igea marina (Rn) il maxi-cantiere per il ripascimen...
Interessate 7 località romagnole con un investimento di oltre 19 milioni e mezzo di euro.Lavoro avviato a inizio febbraio a Lido di Dante.Cento giorni di lavori, h 24 senza fermarsi, e il ripascimento di 11 chilometri di costa romagnola è concluso.Si è completato infatti, lo scorso 15 maggio, il ...
29/04/2022 09:01
Nuovo post a Che costa sarà?
29/04/2022 - La consultazione pubblica prosegue fino a fine maggio!
Collaborate con noi alla Strategia di Gestione Integrata per la Difesa e l’Adattamento della Costa Dal 4 aprile è online la consultazione pubblica, relativa alla bozza avanzata del documento di Strategia GIDAC (Gestione Integrata per la Difesa e l’Adattamento della Costa ai cambiamenti climatici)...
20/04/2022 07:47
Proposta aggiornata aTrasFormAzioni
Formazione sugli open data e sull’interoperabilità tra piattaforme
Proposta emersa dal gruppo 4Formazione sugli open data e sull’interoperabilità tra piattaformeLe modalità di attuazione webinar asincroni, documentazione e incontri in presenza per sperimentare e vedere i casi d'uso.I destinatari di questa proposta formativaI tempi di svolgimento del percorso formativo - da stabilreLink utili?Che priorità dare all'oggetto della proposta?
19/04/2022 16:55
Nuova proposta al TrasFormAzioni
Formazione sugli open data e sull’interoperabilità tra piattaforme
Proposta emersa dal gruppo 4Formazione sugli open data e sull’interoperabilità tra piattaformeLe modalità di attuazione webinar asincroni, documentazione e incontri in presenza per sperimentare e vedere i casi d'uso.I destinatari di questa proposta formativaI tempi di svolgimento del percorso formativo - da stabilreLink utili?Che priorità dare all'oggetto della proposta?
19/04/2022 16:53
Nuova proposta al TrasFormAzioni
Imparare a FARE RETE e strumenti di collaborazione e condivisione
Proposta emersa dai gruppi: 2, 4Conoscenza di strumenti di collaborazione e condivisione. Imparare a FARE RETE tra stakeholder, enti pubblici… Affinchè i progetti abbiano una ricaduta e siano significativi ci vogliono competenze specifiche che emergono facendo rete tra persone con conoscenze diverse e complementari. Partire dal coinvolgimento delle UNIONI dei COMUNI che a loro volta sollecitino i piccoli comuni. Le comunità più piccole hanno bisogni ma restano tagliate fuori per mancanza di competenze/risorse.Target: PA.Modalità: laboratori su strumenti di collaborazione, on line e in presenza. Worldcafè per condividere esperienze.I tempi di svolgimento del percorso formativo: da stabilire Link utili ?Che priorità dare all'oggetto della proposta?
19/04/2022 16:37
Nuova proposta al TrasFormAzioni
Come fare la valutazione dell’impatto sociale sul territorio
Proposta emersa dal gruppo 2. Come fare la valutazione dell’impatto sociale sul territorio dell’esito della coprogettazione (cosiddetta Valutazione Impatto Sociale). Costruire degli indicatori di impatto. Come fare la valutazione dell’impatto sociale sul territorio Target: dirigenti e funzionari pubblici, enti del terzo settore, coinvolti nella redazione finale del rendiconto. Laboratori da casi pratici. Gruppi di lavoro che portano avanti quello che è nato durante il laboratorio, gruppi allargati (funzionari e terzo settore), una sorta di comunità di pratiche o comitati di territorio.I tempi di svolgimento del percorso formativo: da stabilire Link utili ?Che priorità dare all'oggetto della proposta?
13/04/2022 16:20
Proposta aggiornata aTrasFormAzioni
Come realizzare dei video
Proposta del gruppo 1 1. L'obiettivo della proposta formativa - quali fabbisogni o competenze soddisfa? Nell'attuale panorama l'uso di video brevi è sempre più diffuso come modalità principe di comunicazione. I video devono mantenere viva l'attenzione, comunicare i concetti più importanti e far venire voglia di vedere i successivi. Servono conoscenze aggiornate su cosa e come cercare risorse open source e quali sono le comunità a cui fare riferimento. C'è l'esigenza di utilizzare il linguaggio video per raccontare il processo. 2. Le modalità di attuazione - il corso dovrebbe avere laboratori pratici da farsi su strumenti adeguati e un luogo di condivisione di conoscenze ed esperienze. I laboratori possono essere anche da remoto, purché con strumenti adeguati disponibili per tutti. Meglio lavorare in piccoli gruppi. 3. I destinatari di questa proposta formativa - da stabilire 4. I tempi di svolgimento del percorso formativo - 6 incontri a cadenza quindicinale. Foto di Markus Winkler da Pixabay
13/04/2022 16:18
Proposta aggiornata aTrasFormAzioni
Come realizzare dei video
Proposta del gruppo 1 1. L'obiettivo della proposta formativa - quali fabbisogni o competenze soddisfa? Nell'attuale panorama l'uso di video brevi è sempre più diffuso come modalità principe di comunicazione. I video devono mantenere viva l'attenzione, comunicare i concetti più importanti e far venire voglia di vedere i successivi. Servono conoscenze aggiornate su cosa e come cercare risorse open source e quali sono le comunità a cui fare riferimento. C'è l'esigenza di utilizzare il linguaggio video per raccontare il processo. 2. Le modalità di attuazione - il corso dovrebbe avere laboratori pratici da farsi su strumenti adeguati e un luogo di condivisione di conoscenze ed esperienze. I laboratori possono essere anche da remoto, purché con strumenti adeguati disponibili per tutti. Meglio lavorare in piccoli gruppi. 3. I destinatari di questa proposta formativa - da stabilire 4. I tempi di svolgimento del percorso formativo - 6 incontri a cadenza quindicinale. Foto di Markus Winkler da Pixabay
13/04/2022 16:11
Proposta aggiornata aTrasFormAzioni
Come realizzare dei video
Proposta del gruppo 1 1. L'obiettivo della proposta formativa - quali fabbisogni o competenze soddisfa? Nell'attuale panorama l'uso di video brevi è sempre più diffuso come modalità principe di comunicazione. I video devono mantenere viva l'attenzione, comunicare i concetti più importanti e far venire voglia di vedere i successivi. Servono conoscenze aggiornate su cosa e come cercare risorse open source e quali sono le comunità a cui fare riferimento. C'è l'esigenza di utilizzare il linguaggio video per raccontare il processo. 2. Le modalità di attuazione - il corso dovrebbe avere laboratori pratici da farsi su strumenti adeguati e un luogo di condivisione di conoscenze ed esperienze. I laboratori possono essere anche da remoto, purché con strumenti adeguati disponibili per tutti. Meglio lavorare in piccoli gruppi. 3. I destinatari di questa proposta formativa - da stabilire 4. I tempi di svolgimento del percorso formativo - 6 incontri a cadenza quindicinale. Foto di Markus Winkler da Pixabay
13/04/2022 16:11
Proposta aggiornata aTrasFormAzioni
Come realizzare dei video
Proposta del gruppo 1 1. L'obiettivo della proposta formativa - quali fabbisogni o competenze soddisfa? Nell'attuale panorama l'uso di video brevi è sempre più diffuso come modalità principe di comunicazione. I video devono mantenere viva l'attenzione, comunicare i concetti più importanti e far venire voglia di vedere i successivi. Servono conoscenze aggiornate su cosa e come cercare risorse open source e quali sono le comunità a cui fare riferimento. C'è l'esigenza di utilizzare il linguaggio video per raccontare il processo. 2. Le modalità di attuazione - il corso dovrebbe avere laboratori pratici da farsi su strumenti adeguati e un luogo di condivisione di conoscenze ed esperienze. I laboratori possono essere anche da remoto, purché con strumenti adeguati disponibili per tutti. Meglio lavorare in piccoli gruppi. 3. I destinatari di questa proposta formativa - da stabilire 4. I tempi di svolgimento del percorso formativo - 6 incontri a cadenza quindicinale. Foto di Markus Winkler da Pixabay
13/04/2022 12:42
Nuova proposta al TrasFormAzioni
Come coinvolgere i giovani, il linguaggio dei giovani, l'interculturalità
Proposta emersa dal gruppo 31. L'obiettivo - Imparare a dialogare con i giovani: come attivarli, intercettarli, usare strumenti e linguaggi adeguati; attenzione anche all’aspetto interculturale. Criticità: scarsa presenza dei giovani nei percorsi di partecipazione; scarsa capacità di trovare i canali giusti di dialogo. Opportunità: creare cittadini del futuro, arricchire i percorsi di partecipazione con punti di vista.2. Le modalità di attuazione - esperienze di workshop pratici in presenza (prevedere tutoraggio) + eventuali webinar. 3. I destinatari - personale pubblico/facilitatori privati/personale istituti scolastici Note: partecipazione con istituti scolastici su tematiche rilevanti, per far comprendere che l’ascolto attivo e la partecipazione sono un diritto civico (forma di educazione civica)
13/04/2022 12:28
Nuova proposta al TrasFormAzioni
Come realizzare dei video
Proposta del gruppo 1 1. L'obiettivo della proposta formativa - quali fabbisogni o competenze soddisfa? Nell'attuale panorama l'uso di video brevi è sempre più diffuso come modalità principe di comunicazione. I video devono mantenere viva l'attenzione, comunicare i concetti più importanti e far venire voglia di vedere i successivi. Servono conoscenze aggiornate su cosa e come cercare risorse open source e quali sono le comunità a cui fare riferimento. C'è l'esigenza di utilizzare il linguaggio video per raccontare il processo. 2. Le modalità di attuazione - il corso dovrebbe avere laboratori pratici da farsi su strumenti adeguati e un luogo di condivisione di conoscenze ed esperienze. I laboratori possono essere anche da remoto, purché con strumenti adeguati disponibili per tutti. Meglio lavorare in piccoli gruppi. 3. I destinatari di questa proposta formativa - da stabilire 4. I tempi di svolgimento del percorso formativo - 6 incontri a cadenza quindicinale. Foto di Markus Winkler da Pixabay
05/04/2022 08:54
Nuovo post a Che costa sarà?